venerdì, Settembre 29, 2023
Testo alternativo
HomeProdotti ConsigliatiBicicletta elettrica: come sceglierla e guida d'acquisto dei migliori modelli

Bicicletta elettrica: come sceglierla e guida d’acquisto dei migliori modelli

Bicicletta elettrica

Ad oggi è sempre più ricercata la bici elettrica. Ci troviamo di fronte ad un qualcosa che con il passare del tempo è diventata a tutti gli effetti un mezzo di trasporto sempre più apprezzato e ricercato, un mezzo praticissimo e low-cost per spostarsi in tutta facilità e comodità nelle vie della propria città senza particolari sforzi.

Nel nuovo post odierno vedremo prima di tutto quali sono i principali aspetti e parametri da prendere in considerazione per procedere successivamente all’acquisto di una bici elettrica migliore ovviamente per le proprie esigenze, vedremo tra l’altro i modelli di bici elettriche da acquistare più intriganti i più venduti fino a questo momento.

Bici elettrica cosa è? Qual’è la velocità massima per legge?

In molti ad oggi si chiedono cosa sia la bici elettrica. Definire questo mezzo è veramente facile, parliamo di una bici a pedalata assistita, cioè una tradizionale bici ma con l’aggiunta di un motore elettrico che va ad assistere passo per passo nel corso di una pedalata evitando ogni genere di sforzo.

Analizzando il motore, quest’ultimo è alimentato da una batteria, spesso è presente anche un PC di bordo che fa da tachimetro andando ad indicare in maniera corretta la velocità di crociera e il livello di carica della batteria.

Tali bici sono state progettate per arrivare attualmente a sostenere una velocità massima di 25 km-h, non altro che una velocità che è stata stabilita dalla stessa legge per poter rientrare ufficialmente nella categoria delle bici elettriche a pedalata assistita.

Cosa differenzia un modello di bicicletta elettrica dall’altro?

Iniziamo con il dire che è davvero complicato dire quale sia la miglior bici elettrica al momento presente in commercio, visto che i modelli si differenziano tantissimo e vengono incontro logicamente a necessità abbastanza differenti.

A seguire per farvi capire nel miglior modo possibile il concetto qualche aspetto fondamentale da prendere assolutamente in considerazione prima di procedere all’acquisto di una bicicletta elettrica:

Batteria

Impatta notevolmente sia sul peso della bici che sull’autonomia, dunque è importante calcolare quali sono le proprie necessità e prendere un modello con un’autonomia commisurata. La capacità di una batteria si misura in Ampere-ora – Ah -proprio come quella di un tradizionale telefono. Ovviamene più è alto il numero di Ah maggiore sarà l’autonomia e il peso. La maggior parte delle bici in commercio hanno batterie da 6-Ah per garantire un’autonomia più o meno di 40 km e un tempo di carica importante che può toccare anche le 4 ore.

Telaio

Parte essenziale in ogni bici. C’è ne sono differenti materiali e forme: chi gira in città potrebbe optare, in base alle necessità, per una city bike o bici dalle grandezze ridotte e pieghevole; coloro che invece devono andare per zone di montagna dovrebbero sicuramente spendere il denaro in proprio possesso per una bicicletta elettrica con ruote grandi e telaio decisamente più robusto.

Motore

Altro componente essenziale, i modelli datati avevano tutti motori a spazzole che andavano di conseguenza a corrente alternata, i nuovi modelli vanno invece a corrente continua. Sono preferibili le nuove soluzioni perchè offrono senz’altro un’efficienza maggiore e perché pesano meno, sono meno ingombranti e necessitano di manutenzione.

Pedalata assistita

Parte fondamentale, c’è ne sono due generi, una che elimina del tutto lo sforzo associato al movimento dei pedali e l’altra che va a simulare una pedalata reale grazie alla presenza di un sensore apposito.

Bicicletta elettrica e normativa italiana cosa dice a riguardo?

Le bici elettriche sono presenti e normate dal codice della strada. Sono chiamate EPAC (Electric Pedal Assisted Cycle) e soggette alla direttiva 2002/24 CE. Art.50 del Codice della Strada (modifica dell’art. 24/1 della legge 3.02.03 n.14): impone che qualunque bici a pedalata assistita esistente possa essere assimilata alle biciclette normali solo ed esclusivamente se il motore ausiliario elettrico ha una potenza massima di 0,25 Kw – 250 w – e la sua alimentazione si riduca in automatico fino a bloccarsi quando si smette di pedalare o si arriva ad una velocità di 25 km-h come accennato poco sopra.

Qualora il motore della bici elettrica in proprio possesso superi i 250 w per circolare c’è bisogno dell’omologazione, come afferma lo stesso regolamento comunitario 168/2013, e dovrà essere tassativamente assicurato con tanto di presenza di targa.

I migliori modelli di bici elettrica a pedalata assistita: ecco quali sono i più apprezzati su Amazon

Ad oggi il mercato mette a disposizione tantissime bici elettriche per questo la scelta non è delle più facili. Per aiutarvi abbiamo selezionato per voi i 4 migliori modelli i più venduti in assoluto e ben recensiti.

Nilox Doc X2 Plus

Bicicletta perfetta per muoversi in città grazie al telaio ripiegabile dal peso di 18kg, ruote da 16 pollici e spessore pari a 1,75 pollici. Per il resto ci troviamo di fronte ad un mezzo molto basico con motore a 250 w, batteria da 3V a 4,4 Ah, velocità massima 25 Km-h, autonomia sui 20 max 25 km e tempo di carica di 2 ore.

Il peso massimo supportato ammonta a 95kg. Ottimo rapporto qualità-prezzo. La consigliamo.

No products found.

i-Bike I-Fold 20

Bicicletta elettrica con ruote da 20 pollici, freno a disco frontale, telaio completamente progettato in alluminio, ripiegabile e peso di 24KG.

Grazia alla presenza di un motore da 200 w e batteria da 36 v e 8Ah questa bicicletta arriva ad una velocità di 20 km-h e un’autonomia di 40KM, per una ricarica completa servono come minimo 6 ore.

I livelli di assistenza alla pedalata proposti da questa bici elettrica sono complessivamente 3. Da provare.

NCM Munich

Bici elettrica di gran lunga migliore delle due che vi abbiamo appena menzionate. Un modello molto apprezzato dai clienti che pesa 27kg per il modello da 26 pollici e 28 kg per quello da 28, il massimo carico supportato è di 120KG.

Bici caratterizzata da un telaio in alluminio con forcella ammortizzata. Il motore arriva ad una coppia massima di 32 n-m. batteria da 36 volt 13 Ah – 468 Wh -, con una assistenza alla pedalata media, consente di fare circa 80 km con una carica sola. Fantastica. Consigliata al 100%.

NCM Milano

Chi vuole ancora di più e vuole il massimo da una bici elettrica il modello NCM Milano è un’ottima soluzione.

In aggiunta a quanto presente nel modello citato poco sopra, con questa bici si può arrivare a percorrere la bellezza di 120 km con una carica sola – usando la modalità ECO – e andando a garantire fino a 60 km di autonomia anche in condizioni d’utilizzo con massimo livello di assistenza alla pedalata e in particolar modo in salita.

Vanta una batteria estraibile da 48 v 13 Ah – 624 Wh – e un motore che consente di ottenere di coppia 55 n/m. Tra le altre cose mette a disposizione una presa USB molto comoda qualora si volessero ricaricare dispositivi portabili. Non male vero?

Conclusioni

Abbiamo visto quelle che sono le migliori bici elettrica su Amazon dall’eccellente rapporto qualità-prezzo. I 4 modelli che vi abbiamo recensito sono tra i più apprezzati e ricercati. Ora la scelta spetta a voi in base alle vostre necessità. Non rimane che augurarvi un buon acquisto!

Consigliamo anche: Noleggio Scooter Moto – Migliori siti online

POTRESTI LEGGERE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I NOSTRI SOCIAL

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Migliori prodotti del mese

Più letti

Ultimi commenti