Con la guida d oggi andremo a vedere quali sono i migliori proiettori 4K da acquistare nel 2020.
Anche se una TV da 65 pollici è ottima per guardare film, un proiettore è di un altra stoffa.
Un proiettore di altissima qualità ed elevati contrasti, un decente amplificatore AV e un pacchetto di altoparlanti surround, e ti regalerai un cinema a casa.
Abbiamo riunito i nostri proiettori preferiti, escludendo i Full HD e 4K nativi, che supportano anche l’HDR, e anche alcune azioni del proiettore a focale corta per quelli con spazi ridotti.
L’unica domanda è: quanto devi spendere?

Naturalmente, un proiettore 4K costerà più di uno Full HD e un reale 4K nativo, ma si trovano comunque già ottimi prodotti a buon prezzo.
Proiettore 4k laser o a LED?
Ma è meglio puntare su un proiettore 4K laser o a LED? Per rispondere a questa domanda è necessario considerare tre variabili.
Affidabilità e Longevità
Per quanto riguarda il confronto dell’affidabilità, c’è da specificare che tutti i proiettori hanno alimentatori, circuiti stampati, ventole (bene, la maggior parte) e altri componenti, che tendono ad essere gli stessi sia per i proiettori laser che per quelli basati su lampada.
Ciò significa che, sebbene il motore laser possa avere l’enorme vantaggio in termini di durata e manutenzione, in altre aree di potenziale guasto, sono simili.
Ricorda solo che con i proiettori per lampade puoi contare sulla manutenzione delle lampade.
Sia i proiettori laser che quelli a lampada possono anche avere filtri da sostituire, ma sottolineerò che i proiettori laser hanno molte più probabilità di avere filtri a lunga durata che richiedono la sostituzione di sole 5000-20.000 ore.
Prestazioni
Ciò che separa principalmente il laser dal LED è che i proiettori laser possono essere acquistati con un’emissione di lumen più elevata (fino a e potenzialmente oltre 30.000 lumen), il che significa che i locali di grandi dimensioni anche illuminati la proiezione è al top.
Ovviamente, anche il laser si sta espandendo ora in una vasta gamma di proiettori da 5.000 a 10.000 lumen progettati per applicazioni più comuni contro i classici 2200 o 3000 lumen prodotti dai proiettori LED.
Prezzo
Il prezzo di acquisto di proiettori laser è molto più alto rispetto ad un classico proiettore. Un proiettore laser oltrepassa tranquillamente i 2000 euro, si arriva addirittura a 3-4000 euro.
Mentre un proiettore classico 4k può costare meno di 2000 euro. Considerando la longevità, è comunque più economico.
Qual è la differenza tra un proiettore 4K e uno Full-HD?
Ai tempi d’oggi procedere all’acquisto di un proiettore 4K è una scelta ancora difficile, poiché il prezzo è realmente più alto rispetto ad un proiettore Full HD in tutti i casi.
Detto questo, come si sceglie un proiettore 4K?
Cerchiamo di scoprirlo insieme nelle prossime righe.
Il proiettore 4K, diversamente dai proiettori Full HD o in alta definizione – ovvero quelli tradizionali e più utilizzati ad oggi – mette a disposizione dell’utente una resa video che è in grado di arrivare al formato pieno Ultra HD.
Ultra HD permette una definizione maggiore grazie ad una quantità maggiore di pixel per pollice.
Immaginiamo di avere una griglia di pixel, una griglia da 1920 pixel per 1080 è già enorme, ma una griglia da 3850×2160… una griglia 4 volte più fitta sugli stessi pollici.

Tuttavia, se si usa una proiezione piccola sotto i 50 pollici le differenze potrebbero essere minime.
Se si allontana il proiettore la differenza è enorme sui 100 pollici, soprattutto non solo per la visione di film ma anche per la definizione dei caratterti.
Un proiettore 4k riesce a proiettare anche una video presentazione con delle slide senza perdere qualità o definizione.
Se noti differenze di prezzo enormi e perché il mercato è diviso tra apparati Real 4K e Vobulati (più economici) che sfruttano tecnologie di upscaling fornendo un 4k nativo simulato.
1. Acer H7850 Proiettore Risoluzione 4K Ultra HD
Per chi fino ad oggi pensava che la casa produttrice Acer produceva solo smartphone, tablet o PC si dovrà ricredere.
L’azienda infatti è molto popolare anche per quanto concerne la realizzazione di ottimi proiettori 4K.
Noi, personalmente, nella lista che vi stiamo proponendo abbiamo optato per il buon e caro modello H7850 che ad oggi ha riscosso un ottimo successo in termini di vendite. Andiamo a scoprire insieme quali sono le principali caratteristiche di questo prodotto.
Il proiettore di casa Acer vanta una lampada da 3.000 lumen ANSI, il rapporto di contrasto è invece pari a 1.000.000.1 e oltre alle consuete interfacce USB, VGA o HDMI, è completo a tutti gli effetti di ogni ingresso compreso quello Ethernet e dunque da la possibilità di poter collegare quando lo si desidera il proiettore a una rete LAN.
Per quanto riguarda la durata complessiva della lampada non è il massimo, sicuramente si poteva fare molto di più. Per il resto ne consigliamo l’acquisto.
Ci troviamo di fronte ad uno dei proiettori più venduti in assoluto sul mercato. Un buon affare da non lasciarsi scappare.
2. Acer V6810 Proiettore 4k economico sotto i 1000 euro
L’Acer V6810 è un economico proiettore 4k dalla classica forma rettangolare. Di colore bianco, è un po’ più piccolo degli altri proiettori UHD 4K di fascia alta.
Lo pubblichiamo poiché è popolare per essere il proiettore 4k più economico sul mercato e con accessibile a chiunque.
È dotato di diverse feritoie per il passaggio dell’aria ed è piuttosto anonimo, con una vite in alto a sinistra per rimuovere il pannello per accedere alla lampada.
Una vite corrispondente sul lato sinistro deve anche essere svitata per rimuovere la metà superiore del pannello anteriore per accedere alla lampada.
Sul retro del proiettore si trovano tutte le porte. Da sinistra a destra (guardando il retro), la presa di corrente si trova in basso a sinistra. Nella parte superiore troverai le porte Audio In e Audio Out, VGA In, HDMI 1 (UHD 4K), HDMI 2, USB-B Service, RS323, DC 5V Out USB-A e DC 12V Out.
L’Acer V6810 è piuttosto nitido e chiaro quando si tratta di proiezione 4K.
Come con gli altri proiettori con questo chipset, tuttavia, esiste un leggero “bordo dell’ombra”.
In altre parole, c’è un po’ di luce fuori dall’immagine e, a seconda dello spessore della cornice nera dello schermo del proiettore, potresti notare almeno un pollice o due di luce.
Il proiettore offre solo fino a 2.200 ANSI lumen di luminosità.
Mentre questo va bene con luci tenui o al buio (il nostro solito metodo di guardare la TV, i film e giocare con il proiettore), sembrava un po’ sbiadito con le luci principali accese.
Se la tua area di proiezione presenta finestre o condizioni di illuminazione più alte, i 2.200 lumen potrebbero non essere sufficienti, mentre per utenti classici è ok!
Non è sicuramente ideale per un convegno su una zona molto illuminata da luce naturale o artificiale, di certo è per l’home cinema 4k non per lavoro.
L’Acer V810 vanta un altoparlante da 10 W. Mentre è discretamente rumoroso e nitido, non c’è molto in termini di livelli di bassi, quindi ti perderai molto mentre guardi la TV, i film o giochi.
Le esplosioni, ad esempio, suonano noiose e il suono complessivo è un po’ vuoto ma è abbastanza forte in un pizzico. Ti perderai anche il suono surround ma è probabile che, se stai usando un proiettore, avrai un sistema audio a cui lo stai collegando.
3. LG HU80KG: proiettore laser 4k portatile e con Wi-Fi
Eccoci finalmente arrivati al prodotto finale della lista sui migliori proiettori 4K.
Questa volta vi presentiamo un modello 4K di casa LG che vi consigliamo di provare.
Non parliamo dei tradizionali proiettori che vanno attaccati al soffitto o da mettere sopra un tavolo, in questa circostanza infatti il modello HU80KG dell’azienda coreana si differenzia dalla massa perché è una piccola torre facilmente spostabile che proietta un’immagine alla risoluzione 4K e va a riprodurre contenuti via WI-FI.
Connettività sia wireless che cablata. 2 le porte HDMI presenti, una USB, mini-jack audio, S/PDIF, porta ethernet e WiFi, più altre possibilità di streaming attraverso DLNA e Miracast screen mirroring.
Per quanto riguarda invece i due diffusori da 7 watt integrati direttamente nella torretta, sono in grado di funzionare in maniera perfetta e consentono al tempo stesso di ascoltare l’audio senza dover necessariamente fare il collegamento ad un impianto esterno.
Per chi eventualmente vuole un’esperienza sonora ai massimi livelli, si potranno collegare addirittura le cuffie o diffusori wireless via bluetooth.
Il proiettore LG è di genere laser, la lampada dura 20.000 ore e ha una luminosità più che soddisfacente da 2500 lumen.
Potrete tranquillamente proiettare una qualsiasi immagine fino a 150 pollici ed ottenere cosi una risoluzione a parete 4K UHD.
4. Optoma UHD40: proiettore DLP entry level
Attualmente sul mercato, come detto in precedenza, ci sono proiettori real 4K e vobulati e queto UHD40 rientra in nella seconda fascia.
Si ha una proiezione nativa 4K grazie ai pixel che subiscono uno spostamento di mezzo pixel ad una velocità impressionante tale da fornire un risultato del tutto simile al 4K.
Livello elevato di resa nei dettagli. Proiettore che integra due altoparlanti da 5 watt di potenza, due ingressi porte USB 2.0 e il tutto si può alimentare serenamente anche attraverso un cavo USB.
Unico problema, se cosi lo si può definire, è la non presenza di una connettività WI-FI. Per il resto lo consigliamo ad occhi chiusi.
5. BenQ W2700: Proiettore 4k di ottima qualità
Uno dei primi che consiglierei è il W1700 di BenQ. Anche se non è così affascinante come potremmo sperare, questo proiettore offre comunque prestazioni eccezionali.
Il W1700 ha le dimensioni di una borsa da donna grande, quindi dovrebbe adattarsi perfettamente al tavolo del tuo salotto, e con poco più di 4 kg, è abbastanza compatto e facile da spostare/trasportare.
La risoluzione 4K viene offerta dall’ultimo chip DMD da 0,47″ di Texas Instruments che utilizza un flash quadruplo che simula per l’occhio nel vedere un’immagine di 8,3 milioni di pixel sullo schermo.
Il DMD ha una risoluzione di 1920 x 1080 ma utilizzando questa tecnica offre un’immagine 4K paragonabile ad uno nativo con un prezzo significativamente inferiore rispetto a un chip 4K nativo.
Attenzione! Questo non significa che è un full hd nativo come risoluzione e supporta 4k, anche se simulato la risoluzione nativa risulta 4k.
Su questo modello ci sono nuove funzionalità che aggiungono una migliore mappatura dei toni per aiutare la riproduzione delle immagini HDR.
Ha anche una ruota cromatica RGBRGB a sei segmenti che vanta una copertura Rec.709 al 100% e una copertura DCI-P3 Wide Color Gamut 95% con l’uso di un filtro.
BenQ si vanta anche che il proiettore è calibrato in fabbrica secondo gli standard del settore e viene fornito con un certificato stampato per evidenziare questo punto. Ovviamente controlleremo da vicino tale affermazione nella sezione delle misurazioni.
Sul retro del W2700 abbiamo gli altoparlanti integrati dietro una griglia e al centro ci sono le connessioni.
Abbiamo uscite audio analogiche e digitali, una porta USB per l’alimentazione, due porte HDMI 2.0b in grado di supportare segnali 4K a 60p con HDR10 e HLG , una porta USB 3.0 con funzionalità di lettore multimediale, una mini USB per i servizi, nonché RS232C e 12V porte trigger.
Con contenuti SDR, il W2700 è in grado di offrire una piacevole precisione dell’immagine con scala di grigi e riproduzione del colore aggiunte alla nitidezza dell’immagine e all’eccellente pulldown a 24 fps per il movimento.
La luminosità dell’immagine è in grado di arrivare a 120 nits in più nel preciso SDR e questo è ovvio quando si passa a HDR.
Il BenQ W2700 non può eguagliare l’Optoma UHD51ALVe per la connettività, tuttavia, o l’LG Cinebeam 4K ricco di funzionalità, ma tutte le basi sono presenti e corrette.
Per i video, ci sono due ingressi HDMI 2.0b con capacità HDR 4K, mentre i collegamenti audio comprendono cuffie da 3,5 mm e uscite ottiche S / PDIF; si noti, tuttavia, che quest’ultimo non può trasportare un segnale audio surround: è limitato all’uscita stereo.
6. Xiaomi Wemax One: Proiettore Laser 4k a focale corta
Il proiettore Xiaomi è dotato di laser ALPD 3, che è responsabile delle sue capacità di “focale ultra corta”.
Il proiettore Xiaomi FMWS01C a focale corta è un vero punto di svolta e non è un’esagerazione, questo è un incredibile kit.
C’è da premettere che però che anche se viene spacciato per 4k offre una qualità dell’immagine e audio 1080P, è il primo del suo genere al mondo ad offrire così tanto per così poco.
- A meno di 2000€ su Banggood senza dogana ➡️ https://bit.ly/2YXNqaB
Il principale vantaggio è che può essere usato in spazi piccoli tipo aule per insegnanti e può essere posizionato a pochi metri sfruttando fino a 150 pollici come superficie di proiezione.

La luminosità di 7000 lumen insieme al contrasto nativo 3000: 1 offre una buona qualità dell’immagine ma non ai livelli di quelli più sotto… attenzione a questo dettaglio.
“Focale corta” si riferisce alla distanza che il proiettore deve essere dalla parete o dallo schermo su cui è proiettato, per visualizzare la dimensione massima dell’immagine (150 pollici, in questo caso).
Il sistema può essere eseguito su Android 6.0 e versioni successive, consentendo di trasmettere video direttamente dal telefono o dal tablet al proiettore.
7. Sony VPL-VW550ES: Miglior proiettore nativo 4k reale
Sony con questo proiettore 4K fino a questo momento ha attirato moltissime opinioni positive.
Il prodotto in questione è veramente eccezionale. Il tutto fa pensare quanto realistica possa diventare cosi di punto in bianco un’immagine che viene proiettate su un display di grandi dimensioni.
È un proiettore 4k REALE!! Uno dei pochi, che non consiglio per l’uso casalingo se non si è eccessivamente ricco, ma più per scopi aziendali o di altro genere professionale.
La profondità di colore è eccellente, la qualità del dettaglio è senza eguali, ricchezza in ogni particolare, difficile non acquistare questo modello di proiettore VPL-VW550ES dell’azienda giapponese.
Acquistando questo proiettore 4K di Sony avrete l’opportunità di osservare un film in maniera incredibile ma di mostrare anche delle slide su una scala di pollici più grande sul mercato.
La luminosità è da 1800 lumen mentre la durata della lampada ammonta a 6000 ore, contrasto 350.000.1.
Due gli slot HDMI 2.0. Poi c’è la connessione LAN, PC e USB. Parlando di risoluzione, invece, è 4K 4096 x 2160 pixel. Il risultato che otterrete con questo proiettore sarà a dir poco straordinario. Acquisto consigliato al 100%.
Conclusioni
Tutti i modelli da noi riportati all’interno dell’articolo sono tra i migliori del momento e del mercato. I proiettori 4K sono sempre più all’avanguardia.
Se si ha un budget minore si può dare uno sguardo alla classifica dei migliori proiettori full hd.