Home Computer Pc gaming da 400€ – Fascia bassa 2016

Pc gaming da 400€ – Fascia bassa 2016

1

Pc gaming base : alternativa a PS4, Xbox One 

Vi proponiamo la guida definitiva per un PC da gaming base. Una configurazione importante perchè in questa stessa fascia di prezzo troviamo Xbox One e PS4. Vedremo come, spendendo poco, potremmo ottenere delle performance molto soddisfacenti, che ci permettano di giocare a tutti i giochi in grafica alta o, addirittura, ultra.La configurazione che andrem a fare e’ a base AMD , state a vedere…

 Per realizzare questo PC di tutto rispetto ci basteranno solo 450 €
Config.
CPU
AMD II X4-860K (€75)
GPU
S.Madr
RAM
Case
BitFenix
Neos
 (€40)
HDD
Ali
Corsair
VS450
 (45€)
Dissi
ARCTIC
Freezer XTREME
 ( opzionale)
TOT
tra i 400 e i 440€


Amd Athlon II X4 860K: processore ideale qualita’/prezzo


Questo processore è potentissimo
 ad un prezzo davvero basso! Non avendo una GPU integrata, tutto lo spazio all’interno del processore e’ dedicato ai cores, e quindi, più potenza! Da tener conto anche il quad core ad un prezzo eccezionale, questa caratteristica ci permetterà di giocare a quello che vogliamo senza avere bottleneck, i 2 core sono “stretti” per molti giochi. Da non dimenticare assolutamente la possibilità di fare overclock, tramite il quale possiamo portare le frequenze a 4.6 , naturalmente comprando il dissipatore in tabella.

Scheda grafica Palit GTX 750ti. rapporto qualita’ prezzo stupefacente.

La 750ti di casa Palit offre delle prestazioni buone di suo, ma se overclock da il meglio! Potete giocare a Battlefield 4 ad ultra , con 50 FPS fissi senza risentirne!. Ci appare quindi LA scelta per quanto riguarda una scheda video a basso costo ma veramente potente.
Benchmark testimoniano le sue performances davvero niente male per la scheda che e’:
Minecraft 1080p : 50  FPS
Far cry 4 1080p : 40-42 FPS
Crysis 3 1080p : 40 FPS
Battlefield 4 1080p Ultra : 40-50  FPS
GTA 5 1080p : 30-35 FPS
 Potremmo quindi godere di una qualità decisamente superiore di una console spendendo poco di piu!. Vi ricordo che lo stesso gioco su console o su pc presenta una grafica molto diversa ( ombre, occlusione ambientale etc etc) e, talvolta anche la storia cambia.

LEGGI ANCHE  Windows 10 : Trucco per velocizzare internet

Se si dispone di 30€ in più conviene puntare su una R7 370 o una GTX 950 se si trova allo stesso prezzo. Offriranno prestazioni migliori, ma non pensate per questo che la nostra 750ti sia da meno.

Scheda Madre ASRock FM2A68M-DG3+


Una scheda madre economica ma di ottima fattura . Presenta tutte le prese e attacchi di cui potremo aver bisogno, supporta ram da 1333 Mhz a 2400 Mhz in dual channel. Degna di nota la scheda audio integrata che spicca per una scheda madre di questa fascia di prezzo.
Il Socket e’ FM-2+ , supporta quindi il nostro processore garantendo un’ottima protezione da sbalzi di corrente ed elettricità statica.
La dissipazione e’ davvero ottima, questo grazie ai mini-plate in alluminio posizionati sopra il north-bridge e il south-bridge.

In poche parole: la miglior scheda madre per un PC economico, fa quello che deve fare, e lo fa molto bene.

Ram: Kingston HyperX Fury DDR3, 8 GB

Con ben 8 giga a disposizione non andremo mai incontro a “crisi” di memoria, potremo fare tutto il multitasking di cui avremo bisogno e giocare ad alcuni titoli , vedi Battlefield 4 , non sara’ un problema.
la marca e’ sinonimo di garanzia, queste ram sono utilizzate da milioni di persone, collaudatissime. Qualità, prestazioni ed economia, meglio di cosi’?

Case: Aerocool V3X 


Un case sobrio, fatto davvero benissimo da Bitfenix, qualità intrinseca nel nome.
Le dimensioni sono 185 x 429 x 470 mm. Può contenere GPU fino ad una lunghezza di 400mm in quanto gli slot per hard-disk non si trovano in corrispondenza degli ingressi PCI-express (quindi anche una R9 390x a 3 ventole ci starebbe).
Il case e’ davvero ben areato grazie alla ventola preinstallata e l’architettura interna. Si possono collocare altre 2 ventole, ma , a mio parere, non ce ne e’ bisogno.
Insomma, il case ideale per una configurazione economica ma che non vuole compromessi. Tutto lo spazio di cui avete bisogno per upgrade futuri.
Il case e’ di ottimo alluminio che contribuisce blandamente con una dissipazione passiva, ma e’ molto resistente!

Hard-Disk Western Digital Caviar Blue

Western digital e’ un’ottima marca , grazie a questo capiente hard-disk potremmo immagazzinare programmi, immagini, documenti ma soprattutto giochi senza alcun problema.
La velocità di lettura e scrittura non e’ male , si colloca nella media, consiglio comunque l’adozione di un Ssd futuro.
Il massimo che si può avere per un PC da gaming in questa fascia di prezzo.
L’HDD e’ da 1 Tb a 7200 RPM , le dimensioni sono da 3.5 pollici, perfettamente compatibile con il nostro case .

Alimentatore : Corsair VS450 

Qualita' ed economia

Un’alimentatore in grado di sostenere il tuo PC in qualsiasi momento, molto sovrabbondante rispetto il vero consumo del pc. La qualità e’ buona , Corsair ha fatto un buon lavoro in questo caso.
L’alimentatore non e’ modulare, la ventola e’ molto silenziosa e garantisce protezione dalle scariche elettriche e sbalzi anche molto forti.
Vanta certificazione 80+ Bronze, adatto quindi a reggere anche una R7 370 o una GTX 950 senza problemi.

Spero che una volta letto questo articolo ripensiate al voler comprare una console o un PC portatile , in quanto, come abbiamo visto, con più o meno (nel caso del portatile meno) lo stesso prezzo, possiamo ottenere qualcosa di davvero buona qualità che ci permetta di godere di un’esperienza di gioco ottima.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here