
Manca ormai poco al lancio ufficiale della serie Google Pixel 10, previsto per il prossimo mese, ma grazie a nuove indiscrezioni abbiamo già una panoramica piuttosto completa delle versioni Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL. Secondo le informazioni trapelate, entrambi i modelli condivideranno molte specifiche tecniche, ma ci saranno anche alcune differenze chiave, in particolare per quanto riguarda le opzioni di archiviazione e le dimensioni.
Specifiche in comune: potenza e fotocamere da top di gamma
Sia il Pixel 10 Pro che il Pixel 10 Pro XL saranno dotati del nuovo SoC Tensor G5, una piattaforma progettata da Google per offrire prestazioni elevate e una forte integrazione con l’intelligenza artificiale. I due modelli avranno 16 GB di RAM, un salto significativo rispetto alle generazioni precedenti, che li posiziona direttamente nella fascia alta del mercato.
Anche il comparto fotografico sarà identico su entrambi: sensore principale da 50 MP, accompagnato da un ultra-grandangolare da 48 MP, un teleobiettivo da 48 MP e una fotocamera frontale da 42 MP. Particolarmente interessante è il supporto alla fotografia macro, presente sia nell’ultra-wide che nel teleobiettivo. Il primo offre una distanza di messa a fuoco di 2 cm, mentre il secondo si spinge fino a 10 cm, garantendo una versatilità sorprendente in fase di scatto.
Differenze tra Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL
La principale differenza tra i due modelli risiede nelle opzioni di archiviazione. Il Pixel 10 Pro sarà disponibile in versioni da 128 GB, 256 GB, 512 GB e 1 TB, offrendo una gamma completa per ogni tipo di utente. Il Pixel 10 Pro XL, invece, salta la versione base da 128 GB e partirà direttamente da 256 GB, proseguendo con le stesse opzioni di taglio superiore.
È probabile che anche le dimensioni dello schermo e la capacità della batteria differiscano tra i due modelli, come già avvenuto in passato tra le versioni “Pro” e “XL”, ma al momento queste informazioni non sono ancora state confermate. Tuttavia, i render CAD trapelati a marzo confermano un design molto simile a quello dei Pixel 8, con cornici sottili e una fotocamera posteriore posizionata orizzontalmente.
Conclusioni
In attesa dell’annuncio ufficiale, i Google Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL si preannunciano come due tra i più completi smartphone Android del 2025. Le specifiche trapelate mostrano un notevole passo avanti in termini di prestazioni, memoria e comparto fotografico, con un occhio di riguardo alla fotografia macro e alla potenza computazionale. Se Google riuscirà anche a migliorare l’ottimizzazione software e la gestione termica, potrebbe davvero mettere in difficoltà concorrenti come Samsung e Apple.