lunedì, Luglio 14, 2025
Testo alternativo
HomeNewsApple fa ricorso contro la maxi-multa UE per pratiche anti-concorrenziali

Apple fa ricorso contro la maxi-multa UE per pratiche anti-concorrenziali

Apple ha deciso di impugnare la multa da 500 milioni di euro inflitta dall’Unione Europea, corrispondente a circa 587 milioni di dollari, per presunta violazione del Digital Markets Act (DMA). La sanzione, annunciata lo scorso aprile dalla Commissione Europea, è stata motivata dalle cosiddette pratiche anti-steering adottate dalla società di Cupertino. Ma Apple non ci sta: secondo l’azienda, la decisione dell’UE sarebbe eccessiva e ingiustificata.

La controversia nasce dalla condotta di Apple nei confronti degli sviluppatori di app, ai quali – secondo l’accusa – sarebbe stato impedito di informare gli utenti su offerte o acquisti alternativi fuori dall’App Store. Si tratta di un comportamento ritenuto anti-competitivo dalla Commissione, che ha evidenziato la gravità e la durata delle restrizioni imposte, motivo per cui la sanzione ha raggiunto una cifra senza precedenti. Per confronto, Meta ha ricevuto una multa da 200 milioni di euro per violazioni simili, ma meno gravi.

In una nota diffusa a 9To5Mac, Apple ha dichiarato: “Abbiamo presentato ricorso perché riteniamo che la decisione della Commissione Europea – e la multa senza precedenti – vadano ben oltre quanto previsto dalla legge. Il provvedimento obbliga Apple a gestire il proprio store secondo modalità imposte da terzi, introducendo condizioni di business confuse per gli sviluppatori e dannose per gli utenti.” La società sostiene inoltre di aver già adeguato la propria piattaforma per evitare sanzioni giornaliere, ma ritiene necessario portare la questione davanti alla Corte.

La vicenda è particolarmente significativa perché si tratta di una delle prime multe emesse nell’ambito del Digital Markets Act, entrato in vigore per garantire maggiore concorrenza e trasparenza nel settore digitale europeo. L’indagine della Commissione contro Apple e Meta è iniziata nel marzo 2024, e i relativi provvedimenti rappresentano un chiaro segnale: l’UE intende far rispettare in modo rigoroso il DMA, anche contro giganti come Apple.

Il ricorso di Apple potrebbe aprire un nuovo fronte legale con impatti su tutto il settore tech. La decisione finale spetterà alla Corte di giustizia dell’Unione Europea, ma nel frattempo resta centrale il dibattito su quale sia il confine tra legittima gestione di un ecosistema digitale e abuso di posizione dominante.

Vittorio Montana
Vittorio Montana
Sono un appassionato di videogiochi e mi piace giocare su diverse console, tra cui Nintendo Switch e PlayStation 5. Fin dall'infanzia, ho mostrato un forte interesse per i videogiochi. Mi piace passare il tempo immerso in mondi virtuali, esplorando ambienti fantastici e sfidando boss epici. Ho giocato a molti titoli famosi e ho sviluppato una conoscenza approfondita del mondo dei videogiochi.
POTRESTI LEGGERE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I NOSTRI SOCIAL

0FollowerSegui
0FollowerSegui
89,200IscrittiIscriviti

Migliori prodotti del mese

Più letti

Ultimi commenti