martedì, Luglio 15, 2025
Testo alternativo
HomeNewsXiaomi YU9: Il nuovo SUV elettrico ad autonomia estesa punta a rivoluzionare...

Xiaomi YU9: Il nuovo SUV elettrico ad autonomia estesa punta a rivoluzionare il segmento premium

Dopo il successo del SUV YU7 e il lancio della berlina SU7, Xiaomi sembra pronta a compiere un altro passo decisivo nel settore automobilistico con un nuovo modello avvistato durante i collaudi stradali in Cina. Si tratta di un SUV full-size pesantemente camuffato, noto internamente con il nome in codice “Kunlun”, che con tutta probabilità arriverà sul mercato come Xiaomi YU9.

A differenza dei modelli precedenti, la vera novità del YU9 è l’adozione di una piattaforma EREV (Extended-Range Electric Vehicle). Invece di contare esclusivamente su una batteria, come nel caso del SU7 e dello YU7, il nuovo SUV integrerà un motore a benzina da 1.5 litri turbo, fornito da Dong’an Power, con funzione esclusiva di generatore per ricaricare le batterie durante la marcia. Un approccio simile a quello già impiegato con successo da rivali diretti come Li Auto L9 e Aito M9 (supportata da Huawei).

Dal punto di vista estetico, il YU9 si presenta imponente, con una lunghezza stimata intorno ai 5,3 metri, un design squadrato, spigoli marcati e una linea di cintura alta. Rispetto ai modelli più filanti della gamma Xiaomi, questo SUV adotta un look più tradizionale da fuoristrada premium a tre file di sedili. Gli scatti spia rivelano anche la presenza di un sistema LiDAR sul tetto, segno evidente della volontà di Xiaomi di integrare sistemi avanzati di guida assistita.

Le indiscrezioni parlano di una potenza complessiva superiore ai 400 cavalli, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 5 secondi, grazie a un sistema a doppio motore e trazione integrale. Ma la vera sorpresa è l’autonomia: il YU9 potrebbe percorrere oltre 200 km in modalità solo elettrica e raggiungere fino a 1.500 km complessivi secondo il ciclo CLTC grazie all’estensione garantita dal generatore.

All’interno, Xiaomi punterà come sempre su un approccio tech-centric. Si prevedono due configurazioni interne (2+2+2 o 2+3+2), un grande schermo centrale, strumentazione digitale rotante e integrazione totale con HyperOS, il sistema operativo proprietario del brand. Non mancherà nemmeno lo sterzo posteriore, utile per migliorare la manovrabilità nonostante le generose dimensioni.

Il posizionamento sul mercato sarà altrettanto strategico: si prevede un prezzo di partenza attorno ai 359.800 RMB, pari a circa 43.000 euro, con le versioni top che non dovrebbero superare i 500.000 RMB (circa 58.900 euro). Si tratterebbe di una proposta aggressiva rispetto ai concorrenti diretti, come il Li Auto L9 (da 48.700 euro) e l’Aito M9 (da 55.900 euro).

Con il YU9, Xiaomi sembra intenzionata a sfidare i leader del segmento SUV premium, offrendo tecnologia all’avanguardia, prestazioni elevate, ampia autonomia e un prezzo competitivo. Se manterrà le promesse, questo modello potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’intero mercato dei SUV elettrici ad autonomia estesa.

Vittorio Montana
Vittorio Montana
Sono un appassionato di videogiochi e mi piace giocare su diverse console, tra cui Nintendo Switch e PlayStation 5. Fin dall'infanzia, ho mostrato un forte interesse per i videogiochi. Mi piace passare il tempo immerso in mondi virtuali, esplorando ambienti fantastici e sfidando boss epici. Ho giocato a molti titoli famosi e ho sviluppato una conoscenza approfondita del mondo dei videogiochi.
POTRESTI LEGGERE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I NOSTRI SOCIAL

0FollowerSegui
0FollowerSegui
89,200IscrittiIscriviti

Migliori prodotti del mese

Più letti

Ultimi commenti