
Accuse di furto di segreti sull’Apple Watch
Apple ha intentato una causa legale contro un suo ex dipendente e la società Oppo, accusandoli di aver complottato per rubare segreti commerciali legati all’Apple Watch. Il dipendente in questione, Chen Shi, ha lavorato come Sensor System Architect per il team Apple Watch da gennaio 2020 a giugno 2025, ma secondo Apple avrebbe cercato lavoro presso Oppo già ad aprile 2025, senza informare l’azienda del suo piano di lasciare Apple.
Come sarebbero stati sottratti i dati
Secondo il documento legale, Chen Shi avrebbe partecipato a decine di incontri individuali con membri del team Apple Watch per raccogliere informazioni sui sensori ottici, sensori di temperatura e sensori ECG. Inoltre, Apple sostiene che l’ex dipendente abbia scaricato 63 file da una cartella protetta e li abbia trasferiti su una chiavetta USB, cercando successivamente online informazioni su come cancellare tracce di file aperti su MacBook o drive condivisi. Sempre secondo Apple, Shi avrebbe comunicato ai futuri datori di lavoro di Oppo che avrebbe “raccolto quante più informazioni possibili” sulle tecnologie di rilevamento della salute sviluppate da Apple.
La risposta di Oppo
Oppo ha rilasciato una dichiarazione, riportata da MacRumors, in cui afferma di non aver trovato alcuna prova di un collegamento tra le accuse e il comportamento del dipendente durante il suo impiego presso l’azienda. Oppo sostiene inoltre di non aver mai “appropriato indebitamente i segreti commerciali di Apple”.
Precedenti legali simili
Non è la prima volta che Apple intraprende azioni legali contro ex dipendenti. Questa estate, la società aveva già citato un ingegnere di design accusato di aver sottratto segreti relativi al Vision Pro per condividerli con il nuovo datore di lavoro, Snap. Questi casi evidenziano la costante attenzione di Apple nella protezione delle proprie tecnologie proprietarie e dei dati sensibili dei suoi progetti più innovativi.
Conclusioni
La vicenda tra Apple, Chen Shi e Oppo sottolinea l’importanza della sicurezza dei segreti industriali, soprattutto nel settore tecnologico dove innovazione e competizione sono intense. La causa offrirà indicazioni su come le aziende possono proteggere i propri progetti e i dati dei dipendenti durante i periodi di transizione lavorativa, e sarà certamente seguita con attenzione dagli addetti ai lavori e dai media del settore.