Un PC da gaming è utile anche per altri tipi di utilizzi rispetto ad una tradizionale console e con la potenzialità di utilizzare anche programmi complessi come software di editing visto la potenza, la quale è di gran lunga superiore ad un PC pre-assemblati o a un pc portatili.
Con questo articolo andremo ad approfondire un argomento molto richiesto, quello delle configurazioni per Pc da gaming in base alle disponibilità economiche. Andremo a vedere 4 tipi di configurazioni: Base , Intermedio , Avanzato e Estremo.
Quest anno abbiamo scelto Intel + Nvidia visto che hanno raggiunto anche prezzi abbordabili anche nella fascia bassa.
E’ ovvio che queste configurazioni sono di base e potete fare delle piccole modifiche in base ai prezzi che trovate su Amazon o sulla rete. Esempio pubblicammo sul canale telegram in sconto una 980ti a circa 370€ , comunque un ottimo prezzo e quasi pari a una 1070 con un costo inferiore, quindi sentitevi liberi anche di comprare componenti poco alla volta procacciandovi gli affari.
Configurazione bassa (economica) 550€
CARATTERISTICHE:
La scheda video scelta permette di poter godere anche degli ultimi giochi con impostazioni medie-alte sui 50-60 fps, naturalmente in 1080p.
Potrebbe essere scelto un SSD aggiuntivo per il sistema operativo economico come il 750 evo.
- Scheda video: Nvidia EVGA Gtx 750ti o Rx460
- Processore: Intel i3 6100 3.7 GHz
- Ram: 8Gb DDR4 Kingston Fury
- Alimentatore: Lepa F1 600watt
- Scheda madre:Gigabyte GA-H110M-S2H
- Case: Aerocool Aero 500
- Storage: 1TB HDD
Configurazione media 700-800€
CARATTERISTICHE:
Con questa configurazione potete ottenere delle buone prestazioni spendendo in maniera abbastanza contenuta. Come processore andiamo a selezionare un i5 6500 , ottimo per il suo rapporto qualità prezzo e per le prestazioni brillanti.
Come scheda video abbiamo scelto una gtx 1060 che garantisce prestazioni superiori alla Gtx 750ti tenendo comunque i costi contenuti. Tutto questo accompagnato dai soliti 8 gb di ram DDR4 2133Mhz , 1 TB di HDD e , questa volta non opzionale, un SSD di piccolo taglio, 128 o 256 Gb che garantisce una velocità elevata al nostro pc.
Come case teniamo sempre il nostro fedele aerocool aero 500 che dal punto di vista materiali e costo è al vertice della categoria.
COMPONENTI:
- Scheda video: Zotac AMP gtx1060 6gb – (alternativa rx470 o rx480 amd)
- Processore: Intel i5 6500
- Ram: 8Gb DDR4 Kingston Fury
- Alimentatore: Lepa 600w
- Scheda madre: ASrock H170 Pro4
- Case: Aerocool Aero 500
- Storage: 1TB HDD e 128 Gb SSD
Lista PRODOTTI completa direttamente da Amazon QUA
Configurazione Alta – 1000€
CARATTERISTICHE:
Con questa configurazione potete ottenere prestazioni ottime spendendo una cifra non irrilevante. Andremo ad abbinare alla potenza di un i5 6600 l’agilità e l’ottimizzazione di una gtx 1060. Con 16 Gb di Ram avremo tutto ciò che ci serve per lanciarci in video editing anche abbastanza avanzati.
Dal lato storage troviamo 2 Tb Seagate e 256 Gb di Ssd samsung 850 evo per i programmi e il sistema operativo.
Alimentatore dei migliori per garantire stabilità ed affidabilità.
Case andremo a prendere un economico ma ottimo Aerocool aero 800 e come scheda madre una MSI H170 Gaming M3.
Si può optare per la scelta di un processore sbloccato e con la possibilità di fare OC, ma bisogna mettere in conto un costo maggiore per la CPU stessa, per il cambio di scheda madre e per l’acquisto obbligatorio di un dissipatore aftermarket.
COMPONENTI:
- Scheda video: Gigabyte GTX1070 o Rx480
- Processore: Intel i5 6600 o 6600k (versione overcloccabile , ma in questo caso necessiti di un dissipatore a liquido o ad aria maggiorato e una scheda madre con chipset z170 )
- Ram: 16Gb G.Skill Ripjaws V DDR4
- Alimentatore: Enermax Triathlor Eco 80 Plus Bronze
- Scheda madre: MSI H170 Gaming M3 – (z170 pro gaming se opti per il 6600k)
- Case: Aerocool Aero 800
- Storage: 2TB HDD e 256 Gb SSD
Lista PRODOTTI completa direttamente da Amazon QUA
Configuazione Estrema – Intel nVidia
COSTO: 1500-2000€ CIRCA
CARATTERISTICHE
Una configurazione ideale per chi non vuole avere limiti di alcun genere, giocare in 2k a 60 fps fissi non è e non deve essere un’ problema. Un potentissimo i7 6700 ci permetterà di fare rendering di enormi dimensioni ( ore e ore per decine di Gb di pesantezza).
Come scheda video troviamo la nuovissima asus Gtx 1080 , collocandosi poco sopra la Gtx 980ti garantisce un’esperienza di gioco eccelsa, temperature e consumi molto contenuti. Dal punto di vista memorie troviamo G.Skill 16GB DDR4 , 500 gb di SSd per programmi, giochi e storage di frequente utilizzo, naturalmente affiancato da 2 o 4 Tb. Case NZX CA-H442W-M1 W Windows Mid che garantisce spazio, qualità ottima per il prezzo e un’aerazione eccellente.
Come alimentatore teniamo l’ottimo Gigabyte B700H 80 Plus Bronze in grado di alimentare il nostro pc con efficienza e sicurezza.
Per estetica e per le sessioni di lavoro intenso più lunghe aggiungiamo anche un dissipatore a liquido. la scelta ricade sull’ottimo Lepa Aquacharger 120 (praticamente uguale all’enermax ma più economico ) provato da noi di Guide Informatica.
Si può optare per la scelta di un processore sbloccato e con la possibilità di fare OC, ma bisogna mettere in conto un costo maggiore per la CPU stessa, per il cambio di scheda madre e per l’acquisto obbligatorio di un dissipatore aftermarket.
COMPONENTI:
- Scheda video: Nvidia Asus GeForce STRIX-GTX1080 o Gtx1070
- Processore: Intel i7 6700k
- Ram: G.Skill 16GB DDR4
- Alimentatore: Gigabyte B700H 80 Plus Bronze kankel – 700 Watt
- Scheda madre: Asus Z170 Pro
- Case: NZX CA-H442W-M1 W Windows Mid
- Storage: 2 o 4TB HDD e 250gb o 500gb sata 3 o superiore (ssd pcie / ssd m2)
- Dissipatore: Lepa Aquacharger 120 o 240 in caso di oc spinto
Lista completa direttamente da Amazon QUA
Nota bene, volendo si potrebbe optare per un i5 6600k, ma visto che spendendo molti soldi e si vuole una longevità di almeno 5-6 è meglio optare per 8 thread, anche perchè avete un PC polivalente utile anche in RENDERING.
Avendo un futuro così poco prevedibile non sappiamo se i giochi poi saranno ottimizzati su 8 thread.
Conclusione
Spero che questa guida vi sia stata utile per decidere quali componenti scegliere per assemblare il vostro primo ( o forse no) computer da gioco. Il prossimo articolo tratterà i computer da lavoro. Per rimanere aggiornato continua a seguire il nostro sito.
Per configurazioni personalizzate contattaci qui : Invia un messaggio alla pagina Facebook
vorrei sottoporti questa configurazione, e chiederti se ti sembra adeguata:
– CPU Intel Core i5 6600K, 3,5 GHz
– MB Asus Z170 Pro Gaming Intel, DDR4 1151
– GPU Gigabyte GV-N1070G1Gaming-8GD
– RAM Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit, 2×8 GB, DDR4, 3000 MHz, CL15
– HD WD WD10EZEX Blu da 1 TB, 7200 RPM, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5
– SSD Samsung 850 EVO da 250 GB, 2.5" SATA III
– DISSIPATORE Noctua NH-U9B SE2
– ALIMENTATORE Thermaltake SPS-630MPCBEU 630W
– CASE Corsair CC-9011054-WW Spec-03
Che ne pensi? Grazie e auguri di Buon Anno!