mercoledì, Gennaio 22, 2025
Testo alternativo
HomeProdotti ConsigliatiI Migliori Power bank da acquistare a Gennaio 2024

I Migliori Power bank da acquistare a Gennaio 2024

La guida di oggi è dedicata a tutti coloro che quotidianamente utilizzando assiduamente il proprio smartphone. A seguire infatti vedremo quelli che almeno secondo noi sono considerati i migliori Power Bank da acquistare nel 2024.

Ormai sempre più le persone sono alla costante ricerca dei migliori Power Bank da associare al proprio telefono. I Power Bank con il passare del tempo sono diventati pressochè fondamentali e possono essere usati anche per tablet, PC portatili e perchè no console.

Power Bank: un prodotto sempre ricercato e apprezzato, cosa è?

Un Power bank non è altro che un ottimo caricabatterie portatile in grado senza problemi di ricaricare il proprio dispositivo mobile dove e quando si desidera.

Non importa la capacità di una batteria inclusa negli smartphone di oggi, con il passare dei giorni, settimane e mesi si avrà sempre un problema di autonomia se il telefono viene utilizzato con costanza per svolgere le attività giornaliere.

La tecnologia riguardante le batterie purtroppo per il momento non riesce a stare a pari passo con quella degli altri componenti di uno smartphone – processore, schermo e via dicendo – che sono sempre più dispendiosi in termini di energia.

Ma la domanda è la seguente: quali Power Bank acquistare per portare a casa un valido prodotto? Qui sotto ora ve lo spiegheremo noi passo per passo cosi da farvi un’idea ben precisa.

Power Bank: le caratteristiche principali che deve avere

Capacità

Uno dei fattori più importanti è sicuramente la capacità. Indica quante volte potrete senza problemi ricaricare il dispositivo o i device collegati al Power Bank. Se lo smartphone in vostro possesso presenta una batteria da 4.000 mah, una batteria portatile di 7000 mAh potrà ricaricarlo max due volte.

Il consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di acquistare un Power Bank che ha più del doppio della reale capacità del terminale che avete intenzione di ricaricare.

Grandezze e Peso

Fattore da prendere in considerazione se avete necessità di portare il Power Bank sempre con voi. Ci sono prodotti che possono arrivare a pesi notevoli e superiori a quello del proprio tablet o telefono.

Meglio quindi acquistare un buon Power Bank comodo con un compromesso eccellente fra peso e capacità, in particolar modo se dovete metterlo in tasca, nel giubbotto o in borsa.

Corrente in uscita

Siamo arrivati a una delle principali specifiche che deve tassativamente avere un Power Bank: la corrente in output. Di solito viene indicata con la seguente frase: “Output 5V/1A” oppure “Output 5V/2.1A”.

La corrente in questione, per chi fino ad oggi non ne era a conoscenza, va ad indicare quanto rapidamente la batteria portatile sarà in grado di ricaricare il vostro device. I 5V stanno a significare un voltaggio per dispositivi piccoli mentre un voltaggio pari a 19V è quello che serve ad esempio per quanto riguarda l’utilizzo di un PC portatile.

Parlando degli Ampere parte fondamentale, 1 A vuol dire che il Power Bank è in grado di ricaricare 1000 mAh – 1A – per 60 minuti. Si dovrebbe acquistare uguale o superiore rispetto alla corrente in entrata necessaria al tablet o telefono per ricaricarsi – di consueto 1A, 2A, 2.1A oppure 3A -.

Porte in output

Per andare a fornire la giusta carica al dispositivo, i Power Bank sono caratterizzati di una o più uscite che sono porte USB classiche o le nuove USB di Tipo C. Qualche Power Bank è dotato di porte specifiche – ad esempio Lightning per gli iPhone e iPad di casa Apple ma in linea di massima offrono come minimo una o due porte USB.

Cosa importante da tenere in considerazione è quella di abbinare la porta corretta al device che lo richiede, di solito 1A per smartphone o 2.1A per tablet.

I migliori Power bank da acquistare sul mercato

Andiamo ora a dare uno sguardo insieme ai migliori Power Bank del mercato di questo mese di gennaio 2020 descrivendo le loro specifiche.

Tenete conto che in commercio ci sono Power Bank di poca qualità che servono a ben poco, la scelta non è sicuramente delle più semplici sopratutto se del settore ve ne intendete poco.

Solo per voi abbiamo preparato una lista dei 5 migliori Power Bank in base all’azienda per aiutarvi nella vostra scelta.

Anker PowerCore+ 26800 PD

Anker PowerCore+ 26800 PD

Uno dei Power Bank più grandi e performanti è questo della Anker modello PowerCore+ 26800 PD.
Ci troviamo di fronte ad un prodotto idoneo per qualsiasi smartphone. Perfetto anche per i dispositivi Apple. Pensate un po’ che è in grado senza alcun problema di ricaricare anche un MacBook e una console come la Nintendo Switch; il Power Bank in questione infatti è caratterizzato di una porta USB Tipo C – quella del Nintendo o Macbook – a 30W e 2 porte USB classiche 5V-3A.
Passando alla capacità, quest’ultima è tra le più elevate presenti in circolazione: 26800 mAh. Dentro troviamo anche un cavo micro-USB, un cavo di Tipo C e un sacchetto per trasportare il prodotto in tutta semplicità e comodità.
Una carica completa del Power Bank richiede 4 ore. Equipaggiato di tecnologia QuickCharge 3.0, permette di ricaricare i dispositivi compatibili fino al 90% più rapidamente.
Costo elevato ma consigliato a chi non vuole scendere a nessuno compromesso e ha intenzioni serie di ricaricare il proprio dispositivo in maniera efficiente e veloce.

RAVPower 26800mAh

RAVPower 26800mAh

RavPower ad oggi è un’altra marca nota nell’ambito Power Bank. L’azienda da qualche anno a questa parte progetta caricabatterie portatili di assoluto valore affidabilissimi e dal costo estremamente vantaggioso.
Se siete alla ricerca di un’ottima capacità o se volete semplicemente ricaricare più spesso i vostri dispositivi in simultanea, il caricabatteria in questione targato RavPower fa proprio al caso vostro. E’ caratterizzato da una capacità di ben 26800 mAh che consente di ricaricare un iPhone fino a 10 volte il che non è poco.
Le novità non sono terminate qui, offre 3 porte USB rispettivamente di 1A, 2.1A e 2.4A e quindi ha un output complessivo di 5.5A. Già venduto assieme a 2 cavi Micro-USB e una custodia per il trasporto. Il costo e le grandezze ovviamente sono consoni ad un Power Bank di questo calibro. Da provare.

No products found.

Aukey 30000mAh

Aukey 30000mAh

Fra le migliori aziende realizzatrici di Power Bank non possiamo non menzionare Aukey. Casa produttrice all’avanguardia per quanto concerne il settore dei caricatori portatili e per coloro che non hanno assolutamente intenzione di scendere a nessuno compromesso. Ha modelli con enormi capacità e diverse porte in output per cui ricarica sia tablet e smartphone in maniera impeccabile e rapida.
Il modello Power Bank in questione che stiamo analizzando è quello caratterizzato da più capacità in assoluto fra quelli proposti. Equipaggiato di porta Lightning per utilizzare il medesimo cavo dell’iPad o iPhone per la ricarica del caricabatterie – non dovrete stare ogni volta a portare dietro con voi più di un cavo se avete un dispositivo Apple -.
Possiede una torcia e due porte USB in output di 2.4A l’una cosi da riuscire a garantire una ricarica rapida ai vostri dispositivi. Consigliato.

No products found.

EasyAcc 26000mAh

EasyAcc 26000mAh

EasyAcc rispetto a qualche anno fa è più nota ed è per questo che merita di essere presente in questa classifica che abbiamo stilato per voi dei migliori Power Bank.
L’azienda offre modelli identici fra loro che vanno a differenziarsi per capacità. Il più grande di tutti fra i Power Bank di EasyAcc, è il modello EasyAcc 26000mAh con due ingressi per ridurre il più possibile i tempi di carica e capacità di 26000 mAh elevatissima.
Il caricabatteria in questione è in grado di supportare un’uscita massimo di 2.4A su ben 4 porte USB. La potenza complessiva in outuput tuttavia ammonta a 4.8A (dunque caricando più dispositivi in contemporanea, si caricheranno un po’ più lentamente).

Tronsmart 20000mAh PD

Tronsmart 20000mAh PD

Per chi fino a questo momento non ne avesse mai sentito parlare Tronsmart è un’azienda nuova del settore che propone prodotti Power Bank di ottima qualità.
Il caricabatterie in questione che stiamo analizzando Tronsmart 20000mAh PD offre una ricarica veloce con tecnologia Quick Charge 3.0 e capacità di 20000 mAh. Il dispositivo vanta due porte, una di Tipo C e una classica USB e in dotazione troviamo anche un cavo micro USB.
Per quanto concerne le porte in uscita hanno ben 3A ognuna in grado di ricarica potenzialmente anche un PC portatile. Il prezzo è abbastanza vantaggioso.

No products found.

Anker 733 Power Bank

L’Anker 733 è un prodotto che definire versatile sarebbe riduttivo. Pur non essendo il power bank più potente o ricco di funzionalità disponibili, si distingue come la migliore scelta per chi necessita di caricare più dispositivi, indipendentemente dal tipo. La capacità di caricare un iPhone 15 alla velocità massima di 20W o alimentare un Chromebook o un MacBook Air dimostra quanto sia adatto a gestire diverse esigenze.

La caratteristica che davvero lo rende unico è il plug da muro incorporato. Mentre molti power bank offrono un cavo USB-C integrato, l’Anker 733 va oltre, aggiungendo una presa a due poli che lo trasforma in un caricatore da muro, oltre che in una batteria portatile. Questa doppia funzionalità è incredibilmente pratica, rendendo il dispositivo un compagno essenziale per chi è sempre in movimento.

Design e prestazioni: equilibrio tra funzionalità e dimensioni

Ovviamente, integrare un caricatore da muro da 65W in un power bank ha un costo in termini di dimensioni e peso. Il design dell’Anker 733 è piuttosto massiccio rispetto ad altre opzioni più leggere e compatte. Tuttavia, questa “scomodità” è ampiamente compensata dalla capacità di caricare tre dispositivi contemporaneamente mentre è collegato alla corrente e, una volta staccato, continuare ad alimentarli grazie alla batteria interna da 10.000 mAh.

Questa capacità è sufficiente per ricaricare un iPhone 15 due volte al 100% oppure un Galaxy S23 Ultra una volta completamente e ancora fino al 30%. Non è la batteria più capiente sul mercato, ma per l’utente medio offre un equilibrio ideale tra praticità e capacità.

Porte e velocità di ricarica

L’Anker 733 dispone di due porte USB-C e una porta USB-A per dispositivi meno recenti. Le USB-C possono fornire una ricarica fino a 65W quando collegate a una presa, oppure 30W in modalità batteria. Questa versatilità lo rende adatto anche a dispositivi più esigenti, come laptop ultraleggeri. Per ricaricare il power bank stesso, si può utilizzare la presa da muro o una delle porte USB-C, garantendo flessibilità in ogni situazione.

Pregi e difetti

Tra i vantaggi principali c’è la doppia funzione di caricatore e power bank, la capacità di caricare più dispositivi contemporaneamente e una velocità di ricarica elevata sia per smartphone che laptop. Tuttavia, il peso e le dimensioni potrebbero essere un deterrente per chi cerca un dispositivo ultracompatto, e la capacità da 10.000 mAh potrebbe non bastare per utenti con molteplici dispositivi a batteria elevata.

Conclusione

Se cerchi un dispositivo affidabile e versatile per gestire la ricarica di più dispositivi senza portare con te più caricabatterie, l’Anker 733 è una scelta eccellente. Sebbene non sia il più leggero o capiente, il suo design intelligente e la doppia funzione lo rendono una soluzione ideale per viaggiatori e professionisti.

Anker Prime

La serie Anker Prime di power bank, tra cui il Power Bank da 27.650mAh (250W) e il Power Bank da 20.000mAh (200W), è dedicata a chi vuole il massimo in termini di tecnologia e prestazioni. Se stai cercando il miglior power bank sul mercato, questa serie rappresenta senza dubbio il top che abbia mai provato.

Prestazioni straordinarie

La potenza offerta da questi dispositivi è incredibile. Il modello più grande, con 27.650mAh, può alimentare anche i laptop più esigenti, come il MacBook Pro. Le porte USB-C supportano una potenza massima di 140W ciascuna, mentre il power bank può erogare fino a 250W complessivi divisi tra le due USB-C e la porta USB-A.

La capacità di ricarica è altrettanto impressionante. È possibile ricaricare l’Anker Prime utilizzando entrambe le porte USB-C contemporaneamente, raggiungendo una velocità combinata di 170W. Questo consente di ricaricare completamente la batteria da 27.650mAh in meno di 40 minuti, un risultato eccezionale se paragonato alla concorrenza. Utilizzando un caricatore compatibile, come l’Anker 737 GaN Prime, è incredibile osservare la percentuale di carica salire così rapidamente.

Funzionalità intelligenti

Le caratteristiche avanzate non si fermano alla potenza. L’Anker Prime è dotato di un display OLED integrato, che offre informazioni dettagliate sull’energia in entrata e in uscita. Non è il solito schermo LCD economico: la qualità è davvero notevole. Inoltre, grazie all’app Anker, puoi monitorare ancora più dati direttamente dal tuo smartphone.

Un’altra funzione interessante è il sistema Find My, che sfrutta la connessione Bluetooth per localizzare il power bank in caso di smarrimento. Sebbene non sia preciso come un AirTag (non utilizza UWB), è utile se lo lasci in ufficio o lo confondi con altri dispositivi.

Autonomia e compatibilità

In termini di autonomia, questo power bank è in grado di ricaricare un iPhone 15 più di cinque volte e una batteria da 5.000mAh, come quella del Galaxy S23 Ultra, circa tre volte e mezza. Inoltre, supporta le velocità di ricarica più elevate per la maggior parte dei dispositivi, ad eccezione di tecnologie proprietarie come il SUPERVOOC di Oppo/OnePlus.

Vale la pena acquistarlo?

Il prezzo dell’Anker Prime è elevato, e il modello da 27.650mAh ha sofferto di problemi di disponibilità. Tuttavia, anche il modello più piccolo da 20.000mAh mantiene molte delle stesse caratteristiche, inclusa la velocità massima di 140W per ciascuna porta USB-C. Se cerchi il meglio e sei un appassionato che ama monitorare ogni dettaglio dell’energia utilizzata dai tuoi dispositivi, questa serie è una scelta eccezionale.

Iniu PD 22.5W 20.000mAh

Con una grande batteria da 20.000mAh al litio polimero, il Iniu PD 22.5W 20.000mAh offre una capacità sufficiente per ricaricare più volte i tuoi dispositivi. Durante i test pratici, siamo riusciti a caricare un iPhone 12 Pro al 100% una volta al giorno per tre giorni, consumando solo il 54% della carica totale del power bank. Questo significa che, con un utilizzo medio, potrebbe facilmente coprire una settimana di autonomia.

Prestazioni di ricarica

Il power bank supporta una potenza di ricarica massima di 22.5W, sufficiente per garantire una buona velocità di ricarica per dispositivi come gli iPhone. Tuttavia, non è abbastanza per sfruttare le tecnologie di ricarica rapida di ultima generazione dei migliori smartphone Android, come il OnePlus Nord 4, che raggiunge i 100W. Inoltre, non è potente a sufficienza per alimentare dispositivi più esigenti, come un MacBook.

La presenza di una porta USB-C e di due porte USB-A consente di ricaricare fino a tre dispositivi contemporaneamente, rendendolo ideale per chi porta con sé più gadget.

Design e funzionalità

Il design del Iniu PD 22.5W si distingue per la sua eleganza e praticità. Il display LCD integrato permette di monitorare con precisione il livello di carica residua, una funzione molto utile per evitare sorprese. Tuttavia, il dispositivo risulta piuttosto ingombrante e pesante, il che potrebbe rappresentare un inconveniente per chi cerca una soluzione ultra-portatile.

Un aspetto negativo è la mancanza di certificazioni IP per la resistenza agli agenti atmosferici. Anche se si è dimostrato abbastanza resistente da sopravvivere a un festival musicale, compreso un giorno di pioggia intensa, è consigliabile tenerlo asciutto per evitare danni.

Conclusioni

Il Iniu PD 22.5W 20.000mAh si distingue per la sua grande capacità e il prezzo accessibile, offrendo un’ottima soluzione per chi desidera ricaricare più dispositivi durante la giornata. Sebbene manchi di funzioni avanzate come la ricarica wireless o velocità di ricarica ultrarapide, rappresenta una scelta valida per chi cerca un dispositivo affidabile e conveniente per mantenere i propri gadget carichi.

Anker Nano

L’Anker Nano Power Bank (22.5W) è la scelta ideale per chi ha bisogno di una soluzione di ricarica leggera, compatta e pratica. Con una capacità di 5.000mAh, è perfetto per chi desidera mantenere il proprio smartphone carico durante giornate frenetiche senza dover portare con sé dispositivi ingombranti.

Design intelligente e portabilità

Una delle caratteristiche che spiccano di questo power bank è il suo design minimalista e compatto. È pensato per essere collegato direttamente alla porta USB-C dello smartphone, posizionandosi sotto il dispositivo in modo discreto e ordinato. Il connettore USB-C si apre e si richiude facilmente, garantendo una portabilità senza ingombri.

Con un peso di soli 100g, il Nano Power Bank è incredibilmente leggero, il che lo rende uno dei più efficienti in termini di rapporto tra peso e potenza. In effetti, se comparato con power bank più grandi, offre una quantità sorprendente di energia rispetto al suo peso, ideale per chi vuole evitare carichi inutili.

Prestazioni

Sebbene abbia una capacità di 5.000mAh, va considerato che i power bank operano con un’efficienza compresa tra il 60% e il 70%. Questo significa che può ricaricare un iPhone 15 quasi completamente, ma dispositivi con batterie più grandi, come il Galaxy S23 Ultra, raggiungeranno circa il 65% di carica.

Non è progettato per sostituire power bank più capienti per ricariche multiple, ma il suo scopo è garantire energia sufficiente per affrontare una giornata impegnativa. Se hai bisogno di più carica, sarebbe necessario passare a un dispositivo più grande, ma ciò significherebbe sacrificare la comodità e la leggerezza del Nano.

Compatibilità universale

Un punto di forza del Nano Power Bank è la sua totale compatibilità con gli smartphone moderni grazie al connettore USB-C, un netto miglioramento rispetto alla precedente versione con Apple Lightning. Questo lo rende ideale per i nuovi dispositivi come l’iPhone 15 o qualsiasi altro smartphone dotato di USB-C.

Conclusioni

Il Anker Nano Power Bank (22.5W) si distingue per la sua combinazione di portabilità, efficienza e design elegante. È perfetto per chi cerca una soluzione discreta e leggera per ricaricare il proprio smartphone durante la giornata. Non sarà adatto a chi ha bisogno di più cicli di ricarica consecutivi o di alimentare dispositivi più grandi, ma per l’uso quotidiano, è una scelta difficile da battere.

Anker MagGo Power Bank

Il Anker MagGo Power Bank (10K) rappresenta una soluzione di ricarica versatile con una capacità di 10.000mAh. Supporta una potenza wired fino a 27W e wireless fino a 15W, rendendolo compatibile con MagSafe per una ricarica sicura e rapida degli iPhone dalla serie iPhone 12 in poi.

Caratteristiche principali

Un elemento distintivo di questo power bank è la sua compatibilità con MagSafe, che consente un aggancio magnetico sicuro e stabile sia in modalità verticale che orizzontale. Nonostante la zona wireless non sia imbottita, durante il periodo di test non ho riscontrato graffi sul telefono o sul power bank, il che è un ottimo punto a suo favore.

Inoltre, il MagGo Power Bank include un supporto pieghevole, che offre una piattaforma stabile per tenere l’iPhone in posizione durante la ricarica o la visualizzazione di contenuti. Questo design intelligente aggiunge una funzionalità in più rispetto alla semplice ricarica, aumentando la sua utilità quotidiana.

Prestazioni di ricarica

Durante i test, il MagGo Power Bank ha ricaricato un iPhone 13 Pro dal 50% al 100% in circa due ore, indicando una ricarica completa in circa quattro ore. Questo processo ha ridotto la carica del power bank al 73%, suggerendo che può fornire più cicli di ricarica per un iPhone.

Un display intelligente mostra informazioni utili, come il livello di carica del power bank e il tempo stimato rimanente per il funzionamento o la ricarica. Tuttavia, queste stime tendono a variare, risultando un po’ poco affidabili.

Design e portabilità

Il MagGo Power Bank ha un design elegante e discreto, realizzato con materiali robusti che contribuiscono alla sua durabilità complessiva. Sebbene sia un po’ spesso e pesante, la sua affidabilità e l’indicatore intelligente lo rendono un compagno di viaggio adatto. Tuttavia, la sua dimensione potrebbe renderlo meno ideale per il trasporto in tasca con un iPhone attaccato.

Conclusioni

Il Anker MagGo Power Bank (10K) rappresenta una scelta eccellente per chi cerca una soluzione di ricarica versatile e compatibile con MagSafe. Con una capacità sufficiente per caricare più volte un iPhone durante la giornata e un design che aggiunge praticità, è adatto sia per uso quotidiano che per il viaggio. Sebbene la dimensione possa limitarne la portabilità, le funzionalità avanzate giustificano il suo ingombro.

Conclusioni

Vi abbiamo elencati i migliori Power Bank delle migliori marche ad oggi disponibili in circolazione. Tutti ottimi prodotti in grado di mettere a disposizione ottime caratteristiche e ricaricare il dispositivo in vostro possesso in maniera efficace e veloce. Ora la scelta spetta a voi. Buon acquisto a tutti.

Consigliamo anche: Batteria iPhone X: tre consigli per migliorare notevolmente l’autonomia

POTRESTI LEGGERE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I NOSTRI SOCIAL

0FollowerSegui
0FollowerSegui
87,900IscrittiIscriviti

Migliori prodotti del mese

Più letti

Ultimi commenti